Kove 450 rally Diego Marchesini Olio Motore e Filtri olio - Kove 450 rally modifiche e upgrade

Kove 450 Rally
Menu
Vai ai contenuti
Il manuale di uso e manutenzione della kove 450 rally, da un'intervallo dei tagliandi a: 500, 1000, 1500, 2000 km.
E poi ogni successivo cambio olio a 2000 km di intervallo.
La gradazione dell'olio è la 10W50
Inoltre, si consiglia un controllo valvole ad intervallo 2000km ma non è obbligatorio.

Coma modificare le impostazioni e cancellazione della avviso del chilometraggio o del tempo di manutenzione:
i primi 2000 km, ogni 500 km, questo parametro predefinito non può essere modificato.
Dopodiché, l'utente può impostare il periodo di promemoria di manutenzione in base alla situazione effettiva (il valore predefinito è ogni 2000 km o 6 mesi).
Metodo di rimozione dell'avviso di manutenzione: tenere premuto il tasto SET sotto l'interfaccia del servizio di manutenzione per visualizzare la finestra di dialogo di cancellazione e seguire il contenuto del menu.

Kove 450 Rally, Come cambiare l’olio motore
1. Scaldare per 90 secondi (120 in inverno) e poi spegnere il motore
2. Togliere il paramotore in carbonio
3. Togliere il tubo di scarico(silenziatore e tubo sotto al piede destro in totale 3 viti)
4. Aprire il tappo in plastica dell’olio (quello a vista lato destro moto)
5. Posizionare una vaschetta e svitare la vite per lo svuotamento dell’olio motore(posizionata sotto, chiave del 17 mi sembra)
6. Quando il flusso e terminato, svitare le 2 viti del coperchio che tiene il filtro dell’olio(lato destro, in corrispondenza della punta dello stivale)
7. Togliere il filtro con una pinza con punte lunghe (guardare come è montato, ti servirà per rimontare quello nuovo)
8. Raddrizzare la moto in modo da scolare l’olio residuo
9. Nella parte opposta (lato sinistro) verificare il filtro a sigaretta svitando la vite (si trova in corrispondenza del tallone stivale sinistro)
10. Davanti al filtro olio di carta verificare il secondo filtro a sigaretta (Vite nera, lato destro, in corrispondenza della punta dello stivale)
11. Verifica visiva se ci sono residuo (nel caso pulire) e poi rimontare
12. Montare il filtro olio nuovo e chiudere il coperchi con le 2 viti
13. Riavvitare la vite per lo scolo dell’olio (sotto al motore)
14. Con un imbuto inserire 1600ml di olio motore Preferibilmente Motul 10W50)
15. Chiudere il tappo ma non serrare troppo
16. Rimontare lo scarico (3 viti)
17. Rimontare il paramotore in carbonio

Per scaricare il PDF Come cambiare l’olio motore e stamparlo questo è il link

Come si legge e come si sceglie la gradazione dell'olio motore?

Prima di tutto partiamo dal presupposto che in base al tipo di veicolo e zone climatiche, il costruttore suggerisce la migliore compromesso di gradazione SAE da utilizzare.
Da manuale d'uso, ad oggi giugno 2024, la Kove 450 rally utilizza il 10W-50

Ora vado ad approfondire la lettura e l'interpretazione dei codici.
La gradazione dell'olio motore indicata con i codici come 10W-40, 10W-50, 15W-50, serve a identificare le proprietà della viscosità in funzione della temperatura.

Questa è la lettura di una gradazione 10W-50:

  • Il numero 10W indica la viscosità a basse temperature. Più il numero è basso più l'olio avrà fluidità quando è freddo, per facilitare l'avviamento e la circolazione.
  • La W sta per "Winter" e serve a distinguere la specifica per temperature basse.
  • Il trattino separa appunto la viscosità a freddo da quella a caldo.
  • Il numero 50 dopo il trattino si riferisce alla viscosità dell'olio quando raggiunge la temperatura di esercizio, ovvero dopo il riscaldamento del motore.
  • Più il numero è alto più l'olio sarà robusto e resistente alle alte temperature, proteggendo meglio il motore.

In sintesi, un 10W-50 è un olio con buona fluidità a freddo grazie al 10W, ma molto viscoso e protettivo una volta caldo grazie al 50.
È solitamente indicato per motori che girano a regimi alti o che devono sopportare temperature estreme.

Questa è la lettura di una gradazione 10W-40:

  • Il primo numero (10W nell'esempio) si riferisce alla viscosità quando l'olio è freddo.
  • Il W sta per "Winter" e un valore più basso indica una migliore fluidità a basse temperature.
  • Il trattino separa la specifica per temperature basse da quella per temperature elevate.
  • Il secondo numero, il 40, definisce la viscosità quando l'olio è caldo. Più è alto più l'olio è viscoso e resistente alle alte temperature.

Quindi un 10W-40 è un olio ideale per la maggior parte dei climi temperati. Ha una buona fluidità a freddo ma è anche sufficientemente robusto per resistere al caldo dei motori. In sintesi assicura protezione e lubrificazione sia d'inverno che d'estate.


Ecco come si interpreta la gradazione 15W-50 dell'olio motore:
  • Il numero 15W indica la viscosità a basse temperature. Rispetto a 10W ha una fluidità leggermente minore quando l'olio è freddo.
  • La W ricorda che il primo valore si riferisce alla viscosità a temperature invernali/fredde.
  • Il trattino, come scritto in precedenza, separa l'indice di fluidità fredda da quello di calda.
  • Il numero 50 dopo il trattino definisce invece la viscosità a regime/temperature operative del motore.
  • Rispetto ad un 10W-50 ha la stessa viscosità elevata una volta caldo, quindi la stessa protezione termica.

In sintesi, un 15W-50 garantirà prestazioni leggermente migliori una volta che il motore ha raggiunto la temperatura di esercizio, ma avrà una fluidità inferiore al 10W-50 negli avviamenti a freddo, quindi in genere è indicato per climi più caldi.

Riassumendo:
Se una persona non sa che olio utilizzare consiglio vivamente di seguire quello che suggerisce il costruttore.
Ma se una persona vuole utilizzare l'olio più idoneo all'utilizzo che ne fa del mezzo, può valutare di seguire queste righe che ho scritto.

La gradazione va scelta in base al tipo di motore e alle condizioni climatiche dove il veicolo viene usato, se è estate, se è inverno o dove si svolge la manifestazione o il rally.

I filtri olio li potete acquistare in concessionario o facendo una ricerca online, del modello che ho scritto:
  • Filtri olio HIFLO HF691


Tecniche per il cambio olio:





Ascolta il deserto…osserva il deserto…vivi il deserto…e assapora la tua anima…
Torna ai contenuti