La kove 450 rally monta cerchi per pneumatici con camere d'aria o mousse.
Nel caso in cui viene effettuato il trattamento ai cerchi per trasformarli in tubeless, gli pneumatici devono avere determinate caratteristiche.
Questo è il codice dei cuscinetti della ruota posteriore 6205-C-2HRS LINK
Questo è il codice dei cuscinetti della ruota anteriore 61904-2RS1 LINK
I tre problemi comuni che ho riscontrato con la mia Kove 450 Rally.
Il "saltellamento", ovvero il rimbalzo della ruota anteriore ad alta velocità, l'ho risolto bilanciando le ruote. Lo "sbacchettamento", un'oscillazione pericolosa del manubrio, è spesso causato da un danno invisibile agli pneumatici anteriori, che ho risolto sostituendoli. Infine, l'"sgondolamento", un'oscillazione posteriore ad alta velocità, può derivare da turbolenze create da borse laterali o altri accessori, che ho eliminato rimuovendo questi elementi. Nel video, suggerisco soluzioni pratiche che ho testato personalmente per migliorare la stabilità e la sicurezza della mia moto.
Kove 450 Rally - Soluzione a Saltellamento, Sbacchettamento e Sgondolamento
Fonte: Estratti da "Kove 450 Rally come risolvere saltellamento e sbacchettamento" (fonte non specificata ulteriormente).
Tema Generale: Risoluzione di problemi di stabilità che ho riscontrato sulla mia Kove 450 Rally, in particolare saltellamento, sbacchettamento e oscillazione posteriore (sgondolamento) a diverse velocità.
Problema 1: Saltellamento (anteriore)
Descrizione: Ho notato un saltellamento dell'anteriore, specialmente su asfalto o battuto a velocità sostenute. Non lo percepisco in enduro lento.
Causa: Ho scoperto che il problema è dovuto alle ruote sbilanciate. "Alle medie e alte velocità, le ruote devono essere bilanciate."
Soluzione: Ho bilanciato sia la ruota anteriore che quella posteriore. "Andando a bilanciare sia l'anteriore che il posteriore, ho dato un benessere a tutta la meccanica, eliminando le micro vibrazioni." Sottolineo che, a differenza delle moto da enduro specialistiche, la bilanciatura è cruciale per questa moto.
Benefici: Ho ottenuto una guida più fluida, l'eliminazione delle micro vibrazioni e un beneficio generale per la meccanica. "Ho visto che è tutt'altro andare, specialmente su asfalto, durante i trasferimenti e a velocità sostenute."
Consiglio: Vi consiglio di portare i cerchi (o la moto) da un gommista per la bilanciatura.
Causa: Ho scoperto che il problema è dovuto alle ruote sbilanciate. "Alle medie e alte velocità, le ruote devono essere bilanciate."
Soluzione: Ho bilanciato sia la ruota anteriore che quella posteriore. "Andando a bilanciare sia l'anteriore che il posteriore, ho dato un benessere a tutta la meccanica, eliminando le micro vibrazioni." Sottolineo che, a differenza delle moto da enduro specialistiche, la bilanciatura è cruciale per questa moto.
Benefici: Ho ottenuto una guida più fluida, l'eliminazione delle micro vibrazioni e un beneficio generale per la meccanica. "Ho visto che è tutt'altro andare, specialmente su asfalto, durante i trasferimenti e a velocità sostenute."
Consiglio: Vi consiglio di portare i cerchi (o la moto) da un gommista per la bilanciatura.
Problema 2: Sbacchettamento (anteriore)
Descrizione: Ho riscontrato uno sbacchettamento accentuato tra i 90 e i 120 km/h, al punto da rischiare di perdere il controllo. "Iniziavano a sbacchettare talmente tanto che dovevo mollare perché rischiavo di far partire la moto."
Causa: Ho capito che il problema era dovuto a un copertone anteriore danneggiato, probabilmente durante il montaggio/smontaggio. "Probabilmente nel montare o smontare, è stato pizzicato una tela, toccato involontariamente da chi l'ha montato, dal gommista o da me."
Soluzione: Ho sostituito il copertone anteriore. "Per risolvere lo sbacchettamento, quando avete questo copertone anteriore, senza pensarci troppo, fatelo cambiare. Cambiatelo, provate e vedrete che risolverete."
Note: Il problema non sembra legato a una marca specifica di pneumatico, ma piuttosto a un danno durante la manipolazione.
Evidenza: Ho notato che diversi utenti hanno risolto il problema sostituendo il copertone, anche se apparentemente nuovo.
Causa: Ho capito che il problema era dovuto a un copertone anteriore danneggiato, probabilmente durante il montaggio/smontaggio. "Probabilmente nel montare o smontare, è stato pizzicato una tela, toccato involontariamente da chi l'ha montato, dal gommista o da me."
Soluzione: Ho sostituito il copertone anteriore. "Per risolvere lo sbacchettamento, quando avete questo copertone anteriore, senza pensarci troppo, fatelo cambiare. Cambiatelo, provate e vedrete che risolverete."
Note: Il problema non sembra legato a una marca specifica di pneumatico, ma piuttosto a un danno durante la manipolazione.
Evidenza: Ho notato che diversi utenti hanno risolto il problema sostituendo il copertone, anche se apparentemente nuovo.
Problema 3: Sgondolamento (oscillazione posteriore)
Descrizione: Ho avuto un'oscillazione posteriore a velocità sostenute (dai 120 km/h in poi), specialmente su asfalto. "Arrivato a una velocità abbastanza sostenuta, parliamo dai 120 in poi, inizia questa oscillazione posteriore. Specialmente su asfalto!"
Causa: Ho scoperto che il problema è dovuto alla presenza di borse laterali o piastre che creano turbolenze. "È dovuto, e accade anche sulle moto stradali, specialmente chi monta delle borse laterali. Queste borse laterali creano un movimento che, a una determinata velocità, inizia a oscillare il posteriore."
Soluzione: Non ho una soluzione esplicita, ma ho dedotto che rimuovere le borse laterali o le piastre potrebbe risolvere il problema. Ho notato che la mia moto non presenta questo problema a velocità elevate senza questi accessori.
Causa: Ho scoperto che il problema è dovuto alla presenza di borse laterali o piastre che creano turbolenze. "È dovuto, e accade anche sulle moto stradali, specialmente chi monta delle borse laterali. Queste borse laterali creano un movimento che, a una determinata velocità, inizia a oscillare il posteriore."
Soluzione: Non ho una soluzione esplicita, ma ho dedotto che rimuovere le borse laterali o le piastre potrebbe risolvere il problema. Ho notato che la mia moto non presenta questo problema a velocità elevate senza questi accessori.
Riepilogo delle Soluzioni:
- Saltellamento: Ho bilanciato le ruote anteriore e posteriore.
- Sbacchettamento: Ho sostituito il copertone anteriore (controllando eventuali danni).
- Sgondolamento: Ho considerato la presenza di borse laterali o piastre e le ho rimosse.
Conclusioni:
Ho fornito consigli pratici per risolvere i problemi di stabilità sulla mia Kove 450 Rally, basandomi sulla mia esperienza e sui feedback di altri utenti. La bilanciatura delle ruote e il controllo/sostituzione del copertone anteriore sono state le soluzioni chiave per risolvere saltellamento e sbacchettamento. L'oscillazione posteriore è invece collegata principalmente alla presenza di accessori che alterano l'aerodinamica.