Kove 450 rally Diego Marchesini Circuito raffreddamento - Kove 450 rally modifiche e upgrade

Kove 450 Rally
Menu
Vai ai contenuti
In alternativa alla pompa originale in plastica, potete trovare questa in alluminio con girante in alluminio. Ad oggi non risulta esserci stato nessun problema alla pompa originale ma per chi vuole un'alternativa qua potete trovarla LINK

Consiglio vivamente a chi utilizza la moto nei motorally o comunque chi la utilizza "dandogli del gas" di togliere il vaso di espansione e sostituire il tappo con un 1.8. Cosi facendo si porta l'impianto in una configurazione simile alle moto specialistiche.

La temperatura di esercizio della kove 450 rally è 95° ovvero la valvola termostatica parzializza il flusso fino ad arrivare a 95° poi rilascia completamente

A 105° si accendono le ventole di raffreddamento e rimangono accese fino al raggiungimento dei 90°

Quando ti fermi e spegni la moto, la temperatura ti sale di 7...8 gradi e
molte volte dopo 20...30 secondi da quando hai spento la moto, si accendono le ventole e rimangono accese per 3-5 minuti.

Nel caso ti dovessero rimanere troppo accese, a moto spenta, accendila per 10 secondi, in modo da far arrivare l'acqua più fredda dei radiatori verso il sensore che è in testa, e le ventole si spengono.

Il liquido di raffreddamento originale è di colore blu e da tabella Kove ha una capacità di 1.2 litri
Generalmente, nelle moto da fuoristrada, lo sostituisco sempre con quello giallo.

Non mescolare mai 2 liquidi di raffreddamento!!
Ci sono diverse ragioni per cui non si dovrebbero mescolare liquidi di raffreddamento diversi nei sistemi di raffreddamento dei veicoli:
  1. Compatibilità chimica: Diversi tipi di liquidi di raffreddamento possono contenere additivi e ingredienti chimici incompatibili. Quando vengono mescolati, possono reagire tra loro, formando depositi o prodotti di reazione dannosi che possono intasare il sistema di raffreddamento.
  2. Protezione anticorrosiva: I liquidi di raffreddamento contengono inibitori di corrosione specifici per proteggere i materiali del sistema di raffreddamento. Mescolare liquidi diversi può compromettere questa protezione, causando la corrosione di componenti come il radiatore, le pompe, i condotti, ecc.
  3. Punto di ebollizione e congelamento: Diversi tipi di liquidi di raffreddamento hanno diversi punti di ebollizione e congelamento. Mescolarli può alterare queste proprietà, rendendo il sistema meno efficace nel proteggere il motore da temperature estreme.
  4. Lubrificazione: Alcuni liquidi di raffreddamento forniscono una leggera lubrificazione alle pompe dell'acqua e ad altri componenti in movimento. Mescolarli può compromettere questa funzione.

Sotto vi riporto una descrizione tecnica delle differenze tra i vari liquidi di raffreddamento, blu, rosso e giallo.
Ci sono altri liquidi per motori da corsa ma richiedono un'adeguata preparazione (pulizia da qualsiasi traccia di acqua) del circuito.
Uno di questi è POWERCOOL 180° – EVANS – LIQUIDO REFRIGERANTE SENZA ACQUA

Differenza tra i vari liquidi refrigeranti per la kove 450 rally ma vale per la maggior parte delle moto

Ecco le principali differenze tra i diversi tipi di liquido per radiatore:
 
·         Liquido blu: è un antigelo convenzionale a base di etileneglicole. Ha un punto di congelamento più basso rispetto all'acqua e protegge il radiatore fino a -30°C.
 
·         Liquido rosso: è un antigelo prestazionale a base di propilenglicole. Ha un punto di congelamento ancora più basso, fino a -50°C. Garantisce maggiore protezione contro il gelo.
 
·         Liquido giallo: si tratta di un liquido organico già pronto all'uso che non richiede diluizione. Ha prestazioni simili al rosso ma è biodegradabile e atossico.
 
·         Colorazioni: il colore serve a distinguere visivamente i diversi tipi di liquido e prevenire errati rifornimenti.
 
·         Altre differenze: il rosso e il giallo hanno normalmente una durata maggiore nel tempo, fino a 3-5 anni. Il blu viene solitamente sostituito annualmente. Inoltre i liquidi organico-siliconici (giallo) sono meno corrosivi.
 
 
Anche per quanto riguarda la resistenza a temperature elevate ci sono alcune differenze tra i diversi liquidi per radiatore:
 
·         Liquido blu: il suo punto di ebollizione è intorno ai 108-115°C. Offre una protezione standard contro il surriscaldamento.
 
·         Liquido rosso: grazie alla sua composizione a base di propilenglicole, ha un punto di ebollizione più alto, circa 125-129°C. Resiste meglio al caldo.
 
·         Liquido giallo: essendo a base di fluidi organici siliconici, è quello che consente le migliori prestazioni anche ad alte temperature, con punto di ebollizione oltre i 130°C.
 
·         Additivi: sia nel liquido rosso che in quello giallo sono presenti additivi appositi che rallentano l'ossidazione a temperature elevate e ne preservano le caratteristiche nel tempo.
 
·         Riscaldamento motore: i liquidi rosso e giallo, resistendo maggiormente al calore, permettono al motore di raggiungere più facilmente la temperatura ottimale di funzionamento.
 
·         
 
In definitiva il liquido giallo è il più indicato per climi molto caldi, mentre per temperature moderate vanno bene anche il blu e il rosso.
Ascolta il deserto…osserva il deserto…vivi il deserto…e assapora la tua anima…
Torna ai contenuti